10 consigli per una dieta vegetariana sana e uno stile di vita sano

10 consigli per seguire una dieta vegetariana sana

Forse è da un po' che stai pensando di diventare vegetariano. Ma non eri sicuro di come iniziare.

Forse sei andato senza carne ma hai scoperto che era troppo difficile e troppo difficile per te scegliere cibi adeguati.

Forse hai sentito che mangiare vegetariano può farti risparmiare denaro... E questo può aiutare a controllare e perdere peso.

Indipendentemente dal motivo per cui vuoi diventare vegetariano, vogliamo aiutarti a compiere questa transizione offrendoti alcuni suggerimenti che possono semplificarti le cose.

Benefici di una dieta vegetariana per la salute

Miglioramento della salute del cuore

Una dieta vegetariana può migliorare significativamente la salute del cuore riducendo i fattori di rischio associati alle malattie cardiovascolari. Gli alimenti di origine vegetale tendono ad avere un contenuto inferiore di grassi saturi e colesterolo, il che contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e a ridurre i livelli di colesterolo LDL dannoso. Gli studi dimostrano che i vegetariani hanno spesso una minore incidenza di infarti e ictus rispetto ai non vegetariani.

Migliore gestione del peso

Seguire una dieta vegetariana spesso favorisce una sana gestione del peso. I pasti vegetariani contengono solitamente più fibre e meno calorie rispetto alle diete a base di carne, il che aiuta a controllare l'appetito e favorisce un senso di sazietà. Questo può prevenire l'eccesso di cibo e contribuire a mantenere un peso corporeo sano. Inoltre, molti alimenti di origine vegetale hanno una bassa densità energetica, il che significa che è possibile consumare porzioni soddisfacenti senza assumere calorie in eccesso.

Minor rischio di diabete di tipo 2

Una dieta vegetariana può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Questo beneficio deriva da un maggiore consumo di cereali integrali, legumi, frutta e verdura, che migliorano il controllo della glicemia e la sensibilità all'insulina. Gli alimenti vegetali ricchi di fibre rallentano la digestione e riducono i picchi glicemici dopo i pasti. La ricerca indica che i vegetariani tendono ad avere una migliore regolazione della glicemia rispetto a chi consuma carne regolarmente.

Riduzione del rischio di alcuni tumori

Seguire una dieta vegetariana è associato a un rischio inferiore di diversi tipi di cancro, tra cui quello al colon-retto, allo stomaco e al seno. Gli antiossidanti, le vitamine e i fitochimici presenti in frutta e verdura aiutano a proteggere le cellule dai danni e a ridurre l'infiammazione. Anche i cereali integrali e i legumi forniscono nutrienti protettivi come selenio e folati. Un consumo elevato di carni rosse e lavorate è stato associato a un aumento del rischio di cancro, che i vegetariani evitano.

Miglioramento della salute digestiva

Una dieta ricca di alimenti vegetali favorisce una migliore digestione e la salute dell'intestino. Le diete vegetariane forniscono abbondanti fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e prevengono la stitichezza. Le fibre nutrono anche la flora batterica intestinale benefica, contribuendo a mantenere un microbioma sano. Una flora intestinale equilibrata migliora l'assorbimento dei nutrienti e rafforza il sistema immunitario.

Aumento di energia e vitalità

Molte persone affermano di sentirsi più energiche dopo essere passate a una dieta vegetariana. L'aumento dell'assunzione di vitamine, minerali e antiossidanti da frutta e verdura fresca supporta la funzione cellulare e riduce lo stress ossidativo. Una dieta vegetariana ben pianificata fornisce livelli di energia costanti, evitando picchi e crolli glicemici legati agli alimenti trasformati e al consumo eccessivo di carne.

In sintesi, una dieta vegetariana offre molteplici benefici per la salute. Favorisce la salute del cuore, la gestione del peso, un migliore controllo della glicemia, la prevenzione del cancro, la salute digestiva e l'aumento dell'energia complessiva. Questi vantaggi rendono il vegetarianismo una scelta vincente per chi desidera vivere una vita più sana.

Considerazioni nutrizionali comuni per i vegetariani

Assunzione di proteine

Le proteine ​​sono essenziali per la riparazione dei muscoli, la funzione immunitaria e il mantenimento generale dell'organismo. I vegetariani possono soddisfare il loro fabbisogno proteico includendo una varietà di fonti vegetali come legumi (fagioli, lenticchie, ceci), tofu, tempeh, frutta secca, semi e cereali integrali. Combinare diverse proteine ​​vegetali durante il giorno garantisce l'assunzione di tutti gli amminoacidi essenziali. Ad esempio, riso e fagioli insieme forniscono un profilo proteico completo. È importante assumere una quantità sufficiente di proteine ​​ogni giorno per supportare l'energia e la salute dei tessuti.

Livelli di ferro

Il ferro è fondamentale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la produzione di energia. Il ferro di origine vegetale (ferro non eme) è meno facilmente assorbibile rispetto al ferro di origine animale. I vegetariani dovrebbero consumare alimenti ricchi di ferro come spinaci, lenticchie, quinoa, semi di zucca e cereali fortificati. L'abbinamento con alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, pomodori o peperoni, può migliorare l'assorbimento del ferro. Monitorare i livelli di ferro è importante per prevenire affaticamento e anemia.

Vitamina B12

La vitamina B12 svolge un ruolo fondamentale nella funzionalità nervosa e nella produzione dei globuli rossi. Si trova naturalmente quasi esclusivamente nei prodotti di origine animale, quindi i vegetariani devono assumerla attraverso alimenti fortificati o integratori. Fonti comuni includono latte vegetale fortificato, cereali per la colazione e lievito alimentare. L'assunzione regolare di vitamina B12 è fondamentale per evitare carenze, che possono portare a problemi neurologici e anemia.

Acidi grassi omega-3

Gli acidi grassi Omega-3 favoriscono la salute del cervello, riducono l'infiammazione e proteggono la funzionalità cardiaca. Sebbene il pesce grasso sia una fonte comune di omega-3, i vegetariani possono assumerli da semi di lino, semi di chia, noci, semi di canapa e integratori a base di alghe. Includere questi alimenti nella dieta aiuta a mantenere livelli equilibrati di omega-3, importanti per il benessere generale.

Fonti di calcio

Il calcio è necessario per la forza delle ossa e dei denti, nonché per il corretto funzionamento di muscoli e nervi. I vegetariani dovrebbero consumare alimenti vegetali ricchi di calcio come verdure a foglia verde (cavolo riccio, pak choi), latti vegetali fortificati, tofu con solfato di calcio, mandorle e semi di sesamo. L'assunzione regolare di calcio favorisce la densità ossea e aiuta a prevenire l'osteoporosi.

Vitamina D

La vitamina D favorisce l'assorbimento del calcio e supporta la salute del sistema immunitario. I vegetariani potrebbero avere fonti alimentari limitate, quindi l'esposizione alla luce solare o l'assunzione di integratori potrebbe essere necessaria, soprattutto nelle regioni con scarsa luce solare. Alcuni latti vegetali e alimenti fortificati contengono anche vitamina D. Livelli adeguati di vitamina D aiutano a mantenere ossa forti e una salute generale ottimale.

Zinco e altri minerali

Lo zinco è importante per il sistema immunitario, la guarigione delle ferite e la crescita cellulare. Le fonti vegetali includono fagioli, noci, semi e cereali integrali. I fitati presenti in alcuni alimenti vegetali possono ridurre l'assorbimento di zinco, quindi si raccomanda di consumare una varietà di alimenti ricchi di zinco. Altri minerali come magnesio e potassio sono abbondanti in frutta, verdura e cereali integrali e supportano numerose funzioni corporee.

In sintesi, i vegetariani dovrebbero prestare attenzione a nutrienti chiave come proteine, ferro, vitamina B12, acidi grassi omega-3, calcio e vitamina D. Scelte alimentari oculate e, quando necessario, integratori aiutano a soddisfare il fabbisogno nutrizionale e a sostenere la salute generale.

I migliori consigli per la dieta vegetariana

Ecco una guida per seguire una dieta vegetariana sana, passare a un modello alimentare più sano e vivere uno stile di vita più sano in generale.

Non aver paura di sperimentare

Esiste un'ampia varietà di cibo vegetariano che sa di carne, ma non lo è, come gli hamburger di soia o il "bacon" di melanzane. Puoi anche iniziare a provare diverse ricette usando verdure che non avevi mai pensato di mangiare prima. Non aver paura di provare qualcosa di nuovo; potrebbe diventare il tuo nuovo piatto preferito!

Ricorda la tua B12

Poiché la maggior parte della vitamina B12 ci arriva tramite prodotti di origine animale, potresti prendere in considerazione l'assunzione di un integratore di vitamina B12 o cercare cibi fortificati come cereali e latte di soia che contengono vitamina B12.

Pensa alle proteine

Mentre alcuni cibi vegetariani, come fagioli e piselli, contengono proteine, non è la stessa cosa delle proteine ​​della carne. Assicurati di aggiungere cibi ricchi di proteine ​​a ogni pasto - questo per garantire che il tuo corpo riceva ciò di cui ha bisogno.

Mantienilo semplice

La verità è che i pasti vegetariani non sono davvero complicati. Pensa a pizze vegetariane, lasagne di verdure, pasta primavera, verdure saltate in padella e zuppa di verdure con riso.

Non dimenticare il calcio

Mentre alla maggior parte dei vegetariani non dispiace bere latte o consumare prodotti a base di latte, altri preferiscono evitarli. Se non vuoi includere latticini nella tua dieta, assicurati di consumare verdure ricche di calcio, come spinaci, Cavolo cinesee senape. Puoi anche consumare latte di soia fortificato o succo d'arancia, così come cereali e tofu fortificati con calcio.

I colori contano

Frutta e verdura sane sono alcuni dei migliori alimenti del pianeta. Naturalmente poveri di calorie, ma ricchi di fibre, questi sono gli alimenti che mantengono il cuore sano e il corpo giovane. Tuttavia, il colore è importante quando si tratta di questi alimenti. Cerca di rendere il tuo piatto un arcobaleno di colori, come rossi profondi, blu e giallo scuro oltre al solito verde. I prodotti molto colorati significano che contengono un'abbondanza di antiossidanti, che prevengono l'invecchiamento.

Pazzo per le noci

Le noci sono forse lo snack più perfetto del pianeta! Ricche di fibre e proteine, queste piccole centrali energetiche possono aggiungere molto sapore ai piatti ordinari e diventare lo spuntino perfetto da portare con sé. Aggiungili alle insalate, ai piatti di verdure o mescolali con della frutta secca come spuntino notturno.

Vai per i cereali

Tutto il pane e la pasta iniziano come cereali integrali. Cerca le parole cereali integrali nel tuo panino, nella pasta e nei cracker per ridurre il rischio di malattie cardiache, oltre ad aggiungere sapore e varietà alla tua dieta.

Ferro e Zinco

Entrambi questi minerali sono vitali per un corpo sano, ma possono essere più difficili da trovare con una dieta vegetariana. Troverai il ferro negli spinaci, nei piselli, nei piselli e nella frutta secca. Lo zinco supporta il sistema immunitario, quindi assicurati di includere un'ampia varietà di fagioli, germe di grano e semi di zucca.

Guarda i tuoi snack

Troppi vegetariani pensano di mangiare sano perché evitano la carne, ma poi fanno merenda tutto il giorno con patatine, biscotti e salatini. Questi tipi di snack trasformati sono tutt'altro che salutari! Pensa a carote, sedano, burro di noci e popcorn schiumati all'aria.

Come assicurarsi di vivere uno stile di vita sano?

Potresti non seguire l'ultima dieta alla moda o correre maratone, quindi come fai a sapere se stai mangiando bene e seguendo uno stile di vita sano?

Può essere difficile dirlo, soprattutto se segui una dieta vegetariana.

Stai guardando la tua dieta e pensi di mangiare bene la maggior parte del tempo, ma quella cena domenicale dalle mamme quando non hai resistito a due porzioni di torta? E quelle serate in cui non tornavi a casa fino all'alba? O l'iscrizione alla palestra che hai abbandonato per entrare nella squadra di pallavolo?

E gli integratori alimentari per la perdita di peso? Ti ricordi di prenderli regolarmente?

Concentrati sulla varietà

Mangiare un'ampia gamma di alimenti di origine vegetale garantisce un apporto equilibrato di nutrienti. Includi diversi tipi di verdura, frutta, cereali integrali, legumi, frutta secca e semi nei tuoi pasti. Ogni gruppo alimentare fornisce vitamine, minerali e altri composti benefici unici. Ad esempio, le verdure a foglia verde forniscono ferro e calcio, mentre i fagioli offrono proteine ​​e fibre. Pianificare i pasti con ingredienti diversificati previene le carenze nutrizionali e mantiene i pasti interessanti.

Combina le fonti proteiche

L'assunzione combinata di diverse proteine ​​vegetali nell'arco della giornata contribuisce ad apportare tutti gli amminoacidi essenziali. A differenza delle proteine ​​animali, la maggior parte delle proteine ​​vegetali è carente di uno o più amminoacidi essenziali, ma l'assunzione di diverse fonti compensa questa carenza. Alcuni esempi includono l'abbinamento di cereali con legumi, come riso con fagioli o pane integrale con burro di arachidi. Questo approccio favorisce la riparazione muscolare, la funzione immunitaria e il mantenimento generale dell'organismo.

Bilanciare i macronutrienti

Un pasto vegetariano equilibrato comprende carboidrati, proteine ​​e grassi sani. I cereali integrali come riso integrale, quinoa e avena forniscono carboidrati complessi per un apporto energetico costante. Le proteine ​​vegetali provengono da lenticchie, tofu e frutta secca. I grassi sani si trovano in avocado, frutta secca, semi e olio d'oliva. Evitate di fare eccessivo affidamento su alimenti vegetariani trasformati, che potrebbero essere ricchi di grassi nocivi o zuccheri aggiunti.

Includi alimenti ricchi di fibre

Le fibre favoriscono la digestione, il controllo della glicemia e la salute del cuore. Verdure, frutta, legumi e cereali integrali sono ricchi di fibre. Cercate di riempire metà del piatto con frutta e verdura, che forniscono anche vitamine e antiossidanti essenziali. Le fibre favoriscono il senso di sazietà e aiutano a mantenere un peso sano, rendendole una parte importante della pianificazione dei pasti vegetariani.

Pianifica spuntini ricchi di nutrienti

Se scelti con saggezza, gli snack possono apportare nutrienti importanti. Scegli frutta secca, semi, frutta fresca, bastoncini di verdura con hummus o cracker integrali. Evita snack altamente elaborati o ricchi di zuccheri aggiunti e grassi nocivi. Spuntini bilanciati aiutano a mantenere i livelli di energia e a prevenire eccessi alimentari durante i pasti principali.

Utilizzare alimenti fortificati e integratori quando necessario

Alcuni nutrienti come la vitamina B12 e la vitamina D potrebbero richiedere integratori o alimenti fortificati. Includere latte vegetale fortificato, cereali e lievito alimentare per contribuire a soddisfare queste esigenze. Se sono necessari integratori, consultare un medico per determinare il dosaggio e la tipologia corretti.

Esempio di pasto equilibrato

Un pasto vegetariano semplice ed equilibrato potrebbe includere un'insalata di quinoa con verdure miste, ceci, avocado e una salsa al limone e tahina. Questo pasto fornisce proteine, grassi sani, fibre e una varietà di vitamine e minerali. Aggiungere un contorno di frutta fresca o una piccola porzione di frutta secca può completare il pasto.

In sintesi, pianificare pasti vegetariani equilibrati significa concentrarsi sulla varietà, combinare fonti proteiche, bilanciare i macronutrienti, comprese le fibre, scegliere snack ricchi di nutrienti e utilizzare alimenti fortificati o integratori secondo necessità. Questo approccio garantisce che tutti i nutrienti siano soddisfatti per una buona salute.

Stile di vita sano per i vegetariani

Nessuno vuole vivere la propria vita leggendolo come se fosse una statistica, quindi dai un'occhiata ai suggerimenti di seguito che possono darti un'indicazione se sei sulla strada giusta o meno quando si tratta di vivere uno stile di vita sano.

D: Sei a forma di mela o a forma di pera?

Potresti sempre chiederti se sei in sovrappeso, ma questo non racconta l'intera storia. Anche se qualche chilo in più va bene, è dove si trovano che fa la differenza.

Sei a forma di mela? Di solito hanno un peso extra intorno alla vita, hanno un rischio molto più elevato di malattie cardiache rispetto a quelli che portano il loro peso sui fianchi e sulle cosce (sono chiamati a forma di pera). Le forme di mela dovrebbero perdere peso in eccesso e discutere la loro dieta con il proprio medico.

D: Stai diventando più corto?

Se hai perso circa mezzo pollice negli ultimi 5 anni, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le tue ossa non sono abbastanza forti da sostenere il tuo peso. Dovresti essere testato per vedere se hai un problema di densità ossea o osteoporosi. Puoi ricostruire nuovo osso in qualsiasi momento della tua vita, ma più sei giovane, più facile sarà correggerlo. Assicurati di consumare abbastanza calcio, magnesio e vitamina D, oltre a parlare con il tuo medico.

D: Quanto bene dormi la notte

La maggior parte di noi ha quegli orologi "salute", come Fitbit. Possono monitorare la qualità del nostro sonno. La persona media dovrebbe dormire circa 4 ore di sonno profondo e 4 ore di sonno moderato ogni notte. Se ti svegli e ti senti ancora stanco, potresti avere un problema ormonale. Prova a spegnere tutti i dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di andare a letto e non dormire con la televisione accesa. Se soffri ancora di scarso sonno, consulta il tuo medico.

D: Non sei quasi mai malato

Questo è generalmente un buon segno che il tuo sistema immunitario è in buone condizioni. La maggior parte delle persone, quando pratica una buona igiene e segue una dieta sana, può combattere molte infezioni batteriche e virus.

D: Quando è stata l'ultima volta che hai visto il tuo dentista?

Se è stato più di 1 anno fa, dovresti fissare un appuntamento il prima possibile. Un controllo e una pulizia sono vitali per la salute del tuo cuore e possibilmente del cervello. Per ragioni ancora sconosciute, i batteri cattivi nella tua bocca amano prendersi le vacanze nel tuo cuore, causando malattie cardiache o infiammazioni. Fatti pulire i denti presso lo studio dentistico, almeno una volta all'anno. E prenditi cura dei tuoi denti in modo che durino tutta la vita!

Consulta sempre il tuo medico prima di apportare modifiche importanti alla tua dieta o al tuo stile di vita, incluso un programma di esercizi.