
Due cose su cui puoi contare in questo mondo; tasse e invecchiamento. OK, quindi la maggior parte delle persone dice morte, ma noi preferiamo parlare della vita!
L'abbiamo visto tutti; Donne di 68 anni che sembrano 80 e 80enni che possono passare per 60. Perché alcune persone sembrano e si comportano più giovani dei loro anni?
Puoi attribuirne un po 'a buoni geni e un atteggiamento positivo, ma c'è un altro segreto che molte persone dall'aspetto più giovane usano ogni singolo giorno: una dieta sana.
Perché l'alimentazione è più importante dopo i 40 anni
I cambiamenti nel corpo influenzano i bisogni nutrizionali
Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo subisce diversi cambiamenti che influenzano il modo in cui elaboriamo e utilizziamo i nutrienti. Il metabolismo rallenta, riducendo il numero di calorie di cui il corpo ha bisogno ogni giorno. La massa muscolare diminuisce gradualmente, il che può ridurre la forza e la mobilità. Anche i cambiamenti ormonali, come la riduzione degli estrogeni o del testosterone, influiscono sulla densità ossea e sulla distribuzione del grasso. Questi cambiamenti rendono essenziale adattare la dieta alle nuove esigenze nutrizionali. Senza una corretta alimentazione, aumenta il rischio di malattie croniche, affaticamento e difficoltà di recupero.
Aumento del rischio di malattie croniche
Dopo i 40 anni, il rischio di sviluppare malattie croniche come malattie cardiache, diabete e osteoporosi aumenta significativamente. La dieta gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione o nella gestione di queste condizioni. Mangiare cibi ricchi di antiossidanti, fibre e grassi sani favorisce la salute del cuore e controlla i livelli di glicemia. Calcio e vitamina D aiutano a mantenere le ossa forti e a ridurre il rischio di fratture. Una dieta carente di questi nutrienti essenziali può accelerare la progressione della malattia e ridurre la qualità della vita complessiva.
Il sistema digerente rallenta
Con l'età, l'apparato digerente tende a rallentare, il che può influire sull'assorbimento dei nutrienti e sulla digestione. Gli enzimi che scompongono il cibo possono essere prodotti in quantità inferiori, causando problemi come stitichezza o indigestione. Questa digestione più lenta significa che l'organismo potrebbe assorbire meno vitamine e minerali dagli alimenti. Per compensare, gli anziani devono concentrarsi su alimenti ricchi di nutrienti e mantenersi idratati per favorire una digestione sana e l'assorbimento dei nutrienti.
Importanza di mantenere la salute dei muscoli e delle ossa
Mantenere la massa muscolare e la forza delle ossa diventa più difficile ma fondamentale dopo i 40 anni. La perdita di massa muscolare può portare a debolezza, problemi di equilibrio e aumento del rischio di cadute. Un adeguato apporto proteico favorisce la riparazione e la crescita muscolare. La salute delle ossa dipende da un apporto adeguato di calcio, vitamina D e da attività che comportino carichi. L'alimentazione influenza direttamente questi fattori, rendendo le scelte alimentari un elemento fondamentale per invecchiare bene.
Regolare l'apporto calorico senza sacrificare i nutrienti
Poiché il metabolismo rallenta, molte persone invecchiando hanno bisogno di meno calorie, ma necessitano comunque della stessa quantità o di quantità maggiori di nutrienti essenziali. Ciò significa concentrarsi su alimenti ricchi di nutrienti piuttosto che su calorie vuote. Mangiare cereali integrali, proteine magre, frutta, verdura e grassi sani fornisce vitamine e minerali senza calorie in eccesso. Ridurre cibi lavorati e zuccheri aiuta a mantenere un peso sano e riduce il rischio di malattie metaboliche.
L'alimentazione diventa più importante dopo i 40 anni a causa dei cambiamenti nel metabolismo, nella salute di muscoli e ossa, nella digestione e nell'aumento del rischio di malattie. Regolare l'apporto calorico, concentrandosi su alimenti ricchi di nutrienti, favorisce la salute generale e aiuta a prevenire i comuni problemi legati all'età.
Carenze nutrizionali comuni negli anziani
Carenza di vitamina D
La carenza di vitamina D è comune tra gli anziani e può portare a ossa deboli e ad un aumento del rischio di fratture. Questa vitamina aiuta l'organismo ad assorbire il calcio, essenziale per il mantenimento della forza delle ossa. La ridotta sintesi cutanea di vitamina D dovuta alla luce solare, il minor tempo trascorso all'aperto e le limitazioni alimentari contribuiscono a questa carenza. I sintomi possono includere dolore osseo, debolezza muscolare e un rischio maggiore di osteoporosi.
Carenza di calcio
Il calcio è fondamentale per la salute delle ossa e molti adulti sopra i 40 anni non ne assumono a sufficienza attraverso la dieta. Un basso apporto di calcio può portare alla perdita di massa ossea e aumentare il rischio di sviluppare osteoporosi. Latticini, verdure a foglia verde e alimenti fortificati sono buone fonti, ma gli anziani potrebbero dover prestare maggiore attenzione alla loro assunzione. La carenza di calcio può causare fragilità ossea e aumentare il rischio di fratture.
Carenza di vitamina B12
La carenza di vitamina B12 compromette la funzionalità nervosa e la produzione di cellule del sangue ed è particolarmente comune negli anziani. La capacità di assorbire la vitamina B12 dagli alimenti diminuisce con l'età a causa della riduzione dell'acidità gastrica. I sintomi da carenza includono affaticamento, problemi di memoria, intorpidimento o formicolio a mani e piedi e anemia. Molti anziani potrebbero aver bisogno di integratori o alimenti fortificati per mantenere livelli sani di vitamina B12.
Carenza di magnesio
Il magnesio supporta la funzionalità muscolare, la salute del cuore e la forza delle ossa, ma molti anziani ne assumono in quantità insufficienti. Il magnesio si trova nella frutta secca, nei semi, nei cereali integrali e nelle verdure a foglia verde. Bassi livelli possono causare crampi muscolari, battito cardiaco irregolare e contribuire a disturbi ossei. Poiché il magnesio colpisce molti apparati dell'organismo, una carenza può avere effetti di vasta portata.
Carenza di fibre
Una dieta povera di fibre è comune tra gli anziani e può portare a problemi digestivi come la stitichezza e a un aumento del rischio di malattie cardiache. Le fibre aiutano a regolare la digestione, a mantenere sani i livelli di colesterolo e a mantenere l'equilibrio della glicemia. Aumentare l'assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e legumi può migliorare i livelli di fibre e la salute generale.
Carenza di ferro
La carenza di ferro è meno comune negli anziani, ma può comunque verificarsi, in particolare nelle donne dopo la menopausa o in coloro che soffrono di determinate patologie. Il ferro è necessario per il trasporto dell'ossigeno nel sangue. I sintomi di carenza includono affaticamento, debolezza e pallore. Una dieta equilibrata a base di carni magre, fagioli e cereali fortificati di solito previene la carenza.
Gli anziani spesso soffrono di carenze di vitamina D, calcio, vitamina B12, magnesio, fibre e talvolta ferro. Queste carenze possono compromettere la resistenza delle ossa, la funzionalità muscolare, la salute dei nervi, la digestione e i livelli di energia. Riconoscere questi rischi e garantire una dieta ricca di nutrienti o l'assunzione di integratori è essenziale per un invecchiamento sano.
Come creare un piano alimentare equilibrato e adatto all'invecchiamento?
Concentrati sugli alimenti ricchi di nutrienti
Un piano alimentare equilibrato per gli anziani dovrebbe dare priorità ad alimenti ricchi di nutrienti che forniscano vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali senza calorie in eccesso. Scegli cibi integrali come verdura, frutta, proteine magre, cereali integrali e grassi sani. Questi alimenti forniscono energia e supportano le mutevoli esigenze dell'organismo, contribuendo a prevenire le malattie croniche. Evita cibi ricchi di calorie vuote, zuccheri e grassi nocivi, che offrono scarsi benefici nutrizionali.
Includere proteine adeguate
Le proteine sono essenziali per mantenere la massa muscolare, riparare i tessuti e supportare la funzione immunitaria, soprattutto dopo i 40 anni. Incorporare fonti come carni magre, pesce, uova, fagioli, legumi e latticini magri nei pasti. L'assunzione di proteine dovrebbe essere distribuita uniformemente durante il giorno per migliorarne l'assorbimento e favorire la salute muscolare. Questo aiuta a contrastare la perdita di massa muscolare legata all'età e a mantenere forza e mobilità.
Bilanciare carboidrati e fibre
Scegli carboidrati complessi e cibi ricchi di fibre per aiutare a regolare la glicemia e favorire la digestione. Cereali integrali, frutta, verdura e legumi forniscono carboidrati a digestione lenta che prevengono i picchi glicemici e mantengono stabili i livelli di energia. Le fibre favoriscono inoltre una sana digestione e riducono la stitichezza, che può peggiorare con l'età.
I grassi sani sono importanti
Includere nel piano alimentare fonti di grassi sani come avocado, noci, semi e olio d'oliva. Questi grassi favoriscono la salute del cervello, riducono l'infiammazione e promuovono la salute del cuore. Limitate i grassi saturi ed evitate i grassi trans per proteggervi dalle malattie cardiovascolari.
Idratazione e tempi dei pasti
È fondamentale mantenersi idratati, poiché con l'età i segnali della sete si indeboliscono, aumentando il rischio di disidratazione. Bevi acqua regolarmente durante il giorno, cercando di bere almeno 8 bicchieri o più a seconda del livello di attività e del clima. Inoltre, cerca di mangiare a orari regolari ed evita lunghi intervalli tra un pasto e l'altro. Consumare pasti più piccoli e frequenti può migliorare l'energia e la digestione.
Controllo delle porzioni e varietà
Controllare le dimensioni delle porzioni per evitare di mangiare troppo, perché questo può portare ad aumento di peso e problemi metabolici. Usa piatti più piccoli e ascolta i segnali della fame per evitare di mangiare oltre il senso di sazietà. Includi una varietà di alimenti di tutti i gruppi alimentari per garantire un ampio spettro di nutrienti. La varietà rende anche i pasti interessanti e appaganti.
Creare un piano alimentare equilibrato per gli anziani significa concentrarsi su alimenti ricchi di nutrienti, un adeguato apporto proteico, carboidrati ricchi di fibre, grassi sani, idratazione e controllo delle porzioni. Questo approccio favorisce la salute di muscoli e ossa, un'energia costante e il benessere generale, adattandosi al contempo alle mutevoli esigenze dell'organismo.
Dieta sana per un invecchiamento sano
Potresti scuotere la testa pensando che i broccoli non faranno scomparire le tue zampe di gallina, e hai ragione, tuttavia, possiamo scommettere che i broccoli e altre verdure possono rendere le tue zampe di gallina non solo meno evidenti, ma ci vorranno anche più tempo per loro di presentarsi!
Vuoi sapere come invecchiare in modo sano? Leggi questo articolo e scopri i migliori alimenti che possono mantenerti in salute mentre invecchi!
I migliori alimenti per un invecchiamento sano
#1: frutta e verdura
Bene, anche se questa non è stata davvero una sorpresa, il fatto è che la maggior parte delle persone non ha abbastanza prodotti nel piatto. Cerca di riempire il 50 percento del tuo piatto di verdure! Scegli verdure e frutta che abbiano una vasta gamma di colori, tra cui giallo intenso, arancione, viola e rosso. Non dimenticare quei potenti antiossidanti, i mirtilli e l'uva viola (rossa).
# 2: non dimenticare il tuo caseificio
Due cose di cui il corpo ha più bisogno con l'invecchiamento sono il calcio e le vitamine del gruppo B, in particolare la B12. Con l'avanzare dell'età, i nostri corpi trovano più difficile assorbire questi due nutrienti vitali. Mentre la maggior parte di noi riceve molta vitamina B12 da uova, pesce, carne e latticini, gli studi dimostrano che un intero 1/3 di quelli sopra i 50 anni non assorbe più questa vitamina B dal cibo. Chiedi al tuo medico se dovresti prendere un integratore vitaminico.
Abbiamo anche bisogno di calcio per ossa forti. I latticini sono fantastici in quanto contengono calcio, vitamina D e l'importante vitamina B12. Prepara il tuo latticino!!
# 3: pesce grasso
Riguarda quegli acidi grassi omega-3, amici. I nostri corpi non possono farlo da soli, quindi dobbiamo fare affidamento sui cibi che mangiamo. Gli Omega-3 sono estremamente importanti! Fanno bene al nostro cuore mentre invecchiamo; e sono un'ottima dieta per la nostra funzione cerebrale! Prendi in considerazione l'idea di mangiare sgombro, sardine, halibut e salmone due o tre volte alla settimana.
# 4: vino rosso
Ti abbiamo sorpreso a sorridere a questo! Un bicchierino (circa 5 once) di vino rosso ogni giorno non solo può abbassare la pressione sanguigna, ma previene la formazione di coaguli di sangue e abbassa il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. Basta un bicchiere per le donne e due per gli uomini. Saluti!
# 5: Oh, noci!
Come il vino, basta una manciata di noci ogni giorno per ottenere tutta la sana bontà che hanno da offrire! Le noci sono ricche di omega-3, il tipo di grasso sano che desideri (insaturi), fibre e proteine sane. Un'oncia al giorno lo farà, il che significa che puoi goderti circa 18 anacardi o 12 nocciole o 24 mandorle ogni giorno.
# 6: Tè verde
I tè verdi sono il modo delicato, naturale e più vantaggioso per assorbire le proprietà curative delle erbe, in modo semplice ed economico. Una semplice tazza di tè non solo ha il potere di lenire e rilassare, ma anche di fornire agenti erboristici curativi al flusso sanguigno più rapidamente di capsule, tinture o infusi. Sentirsi stanco? Il tè alla rosa canina ti darà su di giri e abbellirà la tua pelle. Hai bisogno di aiuto con la tua dieta? Il tè allo zenzero fornirà la spinta di cui hai bisogno e aiuterà anche a far male alle articolazioni. Calde o ghiacciate, queste bevande pure e semplici offrono modi deliziosi per rimanere in salute e rivitalizzarti dall'interno.
Con i suoi aromi e le sue delizie, oltre a una serie di benefici per la salute, tra cui il miglioramento della funzione del sistema immunitario e la riduzione dei danni causati dai radicali liberi, il tè verde continua a diventare sempre più popolare nelle diete americane, soprattutto per le persone anziane. Tuttavia, poiché viene preparato in modo diverso e sono disponibili molte varietà di tè verde, c'è più da sapere su come preparare una buona tazza di tè verde che su come far bollire l'acqua.
Il Manuale dell'utente del tè verde non lascia nulla di intentato, questa guida introduce 16 dei tipi più popolari di tè verde, tra cui Dragon Well, Sencha, Jasmine e il tè giapponese Gen Mai Cha. Descrive i tre stadi di bollicine da ricercare durante l'ebollizione dell'acqua ei vari recipienti in cui fermentare, dalle pentole alle tazzine coperte note come Guyana. Deliziosi disegni al tratto, ricette originali, aneddoti, tradizioni e relativi consigli sul tè verde contribuiscono a rendere questo irresistibile libretto un regalo perfetto per chiunque abbia un debole per il tè.
Questa guida unica offre:
- Un elenco dalla A alla Z dei disturbi più comuni seguiti dai tè più usati per curarli
- Istruzioni su come creare la tua cucina medicinale
- Consigli su come creare le proprie miscele di tè
- Descrizioni delle 100 migliori erbe e delle loro proprietà curative segrete
- E molto, molto altro!
#7: Banana
Le banane sono buone per gli adulti che invecchiano perché sono facili da tollerare. La banana è un frutto comune che si trova nella maggior parte dei supermercati, quindi poche persone pensano che le banane abbiano molti benefici per la salute. La maggior parte delle persone pensa che le banane facciano ingrassare e se ne sta alla larga quando vuole perdere peso. Alcune persone mangiano banane regolarmente, ad esempio a colazione, senza mai pensare ai benefici per la salute ad esse associati. Le banane sono ottime per la colazione nei cereali o nella farina d'avena, ma anche per uno spuntino.
La banana è solitamente descritta come un frutto ricco di fibre che non contiene grassi (non vero), sodio (non vero) o colesterolo (vero). La banana è una buona fonte di potassio (circa 467 mg), vitamina B6 (circa 0,68 mg ma rappresenta il 34% del valore giornaliero) così come vitamina C (10,74 mg o 18% del valore giornaliero) e magnesio (34 mg o 8,55 % valore giornaliero).
Quali sono i benefici per la salute della banana?
Poiché una banana è una ricca fonte di nutrienti, mangiare banane può aiutarti a prevenire molte malattie o malattie. Di seguito sono riportati alcuni comuni benefici per la salute della banana:
- Le banane sono ricche di fibre salutari per il cuore. Studi recenti mostrano che le persone che mangiano la maggior parte di queste fibre salutari per il cuore hanno il 12% in meno di malattie coronariche e l'11% in meno di malattie cardiovascolari.
- Le banane sono una buona fonte di vitamina B6. Le banane contengono 0,68 mg di vitamina B6 o il 34% del valore giornaliero. La vitamina B6 aiuta a mantenere in equilibrio i livelli del fattore di rischio di malattie cardiovascolari, l'omocisteina.
- Le banane contengono fitosteroli. I fitosteroli possono favorire la salute del cuore grazie alla loro capacità di inibire l'assorbimento del colesterolo.
- Le banane hanno effetti antiacidi. Mangiare molte banane fresche può proteggere lo stomaco da ulcere e danni ulcerativi.
- Le banane hanno alti livelli di potassio. I livelli di potassio della banana possono aiutare a regolare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di ictus. Le banane offrono anche un rapido sollievo per i crampi muscolari.